Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani

Adolfina De Stefani – Antonello Mantovani

PERDERSI NEL LABIRINTO – 100 opere a confronto tra archeologia e contemporaneità

Trovandosi alla presenza dell’esposizione, la prima impressione è quella di entrare in un luogo dall’atmosfera favolistica, dove la gioia (sottesa), il non colore e il gioco si manifestano in un perfetto equilibrio.
Ma le apparenze a volte ingannano…tutto dipende da cosa/come si vuole guardare.
Un fruitore appena più attento si accorgerà dell’ironia che pervade l’intero lavoro, offrendo una chiave di lettura metaforica che ne svela gli aspetti simbolici filtrati da un sottile giudizio critico, creando inevitabilmente uno “spostamento” di significato.

La coppia Adolfina De Stefani – Antonello Mantovani non è nuova a questo genere di approccio artistico, tutt’altro. Spesso le loro opere perseguono una riconfigurazione del tempo presente attraverso messaggi visivi giocosi e taglienti, talvolta provocatori, in un’orchestrazione perfetta tra memoria e futuro, tradizione e contemporaneità. Attratto da immagini e concetti che sono parte di una prospettiva culturale condivisa, il visitatore viene accompagnato nel percorso senza che ne abbia consapevolezza, fino a percepire, verso la fine, una sensazione di spaesamento e la conseguente facoltà di ipotizzare altri/nuovi significati.

PERDERSI NEL LABIRINTO – 100 opere a confronto tra archeologia e contemporaneità :
l’intento dei due artisti è quello di confrontarsi con luoghi del passato e fornire un dialogo con l’arte contemporanea.
Partendo dal presupposto che la bellezza è stata da sempre considerata un pilastro nel mondo dell’arte e della cultura, e l’archeologia sottende questo concetto nella maniera più ampia, l’incanto che emanano le opere d’arte e i manufatti archeologici ci portano a viaggiare nel tempo e nella storia delle civiltà antiche, offrendoci una visione più intima delle loro credenze e filosofie di vita.

Come attori di uno spettacolo che non ha mai fine, i due artisti non scindono dalle loro opere, trasformando il palcoscenico espositivo nel simbolo del loro eterno interrogarsi e dialogare, nel lavoro e nella vita, in una perfetta interrelazione.

Addentrarsi nel loro mondo di poesia-gioco-fantasia a inventare nuovi scenari possibili è un “esercizio” che andrebbe imposto: per guardarsi indietro con lucidità e riconoscere ciò che di più profondo e autentico merita di essere conservato; per adattarsi ai tempi che cambiano con la giusta dose di permeabilità e distacco; per approcciarsi a qualunque domani senza prendersi troppo sul serio. Perché le opere di Adolfina e Antonello contengono sempre un germe di poesia, un’onda di meraviglia.

Fanno sperare nella capacità dell’arte di ridare un senso alle cose, di cambiare segno al trauma che abbiamo attraversato, di offrire forza laddove i diritti (e la bellezza) sono calpestati quotidianamente, attraverso un linguaggio che non conosce confini.
Il pensiero di questi due artisti, coppia anche nella vita, performers di straordinari inventiva ed impegno, speculari, ma non necessariamente simmetrici: sarà perché ogni creatività, con i suoi impulsi espressivi, agonistici, ludici, per rivelarsi ha bisogno della presenza dell’Altro staccato da sé, di un antagonista che può divenire partner, per consapevolezza, e, per volontà, ciò che ne risulta, è una formidabile sincronia. Nel recupero dell’elemento fantastico, la mostra PERDERSI NEL LABIRINTO – 100 opere a confronto tra archeologia e contemporaneità è folgorante e realistica al tempo stesso. Si tratta di un evento corale, un continuo scambio di battute tra i due agenti-agiti e con lo spettatore. Poi, il dialogo si fa labirintico, mutevole, una totale immersione nel vissuto dell’arte, nei pensieri e nei processi del fare, persino nel cuore delle relazioni.

 

IRONIE E UTOPIE Adolfina De Stefani – Antonello Mantovani
Testo e presentazione a cura di Paola Caramel

– Potresti dirmi, per favore, quale strada devo prendere per uscire da qui?
– Tutto dipende da dove vuoi andare

La citazione di L. Carroll tratta da “Alice nel paese delle Meraviglie” sembra suggerita appositamente per introdurre la mostra Ironie e Utopie di Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani. Trovandosi infatti al cospetto dell’esposizione, la prima impressione è quella di entrare in un luogo dall’atmosfera favolistica, dove la gioia (sottesa), il colore (con predominanza di rosso) e il gioco si manifestano in un perfetto equilibrio. Ma le apparenze a volte ingannano e per parafrasare Carroll…tutto dipende da cosa/come si vuole guardare. Un fruitore appena più attento si accorgerà dell’ironia che pervade l’intero lavoro, offrendo una chiave di lettura metaforica che ne svela gli aspetti simbolici filtrati da un sottile giudizio critico, creando inevitabilmente uno “spostamento” di significato.

La coppia De Stefani – Mantovani non è nuova a questo genere di approccio artistico, tutt’altro. Spesso le loro opere perseguono una riconfigurazione del tempo presente attraverso messaggi visivi giocosi e taglienti, talvolta provocatori, in un’orchestrazione perfetta tra memoria e futuro, tradizione e contemporaneità.

Attratto da immagini e concetti che sono parte di una prospettiva culturale condivisa, il visitatore viene accompagnato nel percorso senza che ne abbia consapevolezza, fino a percepire, verso la fine, una sensazione di spaesamento e la conseguente facoltà di ipotizzare altri/nuovi significati.

In Ironie e Utopie si compie un’indagine che riguarda taluni meccanismi della società contemporanea, puntando l’obiettivo sulla vacuità di quei comportamenti umani che perseguono – assurdamente, secondo la coppia – un ideale organizzato e precostituito basato su verità antropologiche fittizie. Da qui la necessità di esporre un piano – seppur squisitamente personale – di rivisitazione ironico-burlesca della realtà.

Come attori di uno spettacolo che non ha mai fine, i due artisti non scindono dalle loro opere, trasformando il palcoscenico espositivo nel simbolo del loro eterno interrogarsi e dialogare, nel lavoro e nella vita, in una perfetta interrelazione. Addentrarsi nel loro mondo di poesia- gioco-utopia a inventari nuovi scenari possibili è un “esercizio” che andrebbe imposto: per guardarsi indietro con lucidità e riconoscere ciò che di più profondo e autentico merita di essere conservato; per adattarsi ai tempi che cambiano con la giusta dose di permeabilità e distacco; per approcciarsi a qualunque domani senza prendersi troppo sul serio.

 

IRONY AND UTOPY
Adolfina De Stefani – Antonello Mantovani

– Potresti dirmi, per favore, quale strada devo prendere per uscire da qui?

– Tutto dipende da dove vuoi andare

L. Carroll’s quote taken by “Alice in Wonderland” seems to be perfect in order to introduce the exhibition “Irony and Utopy” by Adolfina De Stefani and Antonello Mantovani.
The first impression is to enter in a place of fabled atmosphere, where happiness (subtended), colour (especially red) and game are perfectly balanced.

However appearances often mislead and, in order to Carroll… all depend by what/how people want to see.
A more careful user will notice the irony which pervade all the work, offering a metaphorical interpretation key which reveal the symbolic aspects filtered by a thin, critical judgment, giving birth to a “transfer” of meaning.

The couple De Stefani – Mantovani is not new for this artistic approach.
Frequently their works persue a re-configuration of time which appear thanks to visual and ironic messages, in a perfect orchestration between past and future, tradition and contemporaneity.
Attracting by images and concepts, which are part of a cultural perspective, the visitor is accompanied throughtout the way without any awareness until perceiving, in the end, a sensation of disorentation and the resulting ability to suppose other/new meanings.

In Irony and Utopy there is a survey of comtemporary social mechanism, focusing the goal in the vacuity of human behaviours, which persue – absurdly according to the couple – an organized and pre-established imaginary, based on fake and anthropological truth.
According to this, the necessity to exhibit a plan – even though personal – of new ironic interpretation of reality.

Like actors of an exhibition that never ends, the two artists don’t distinguish from their works, changing the expositive stage in a symbol of the constantly asking and talking, in work and life, in a perfect interrelationship.
Penetrating their poetic, ironic and utopic word until inventing new possible stages, is an exercise which might be imposed: in order to look back with lucidity and reconize what can be conserved; to penetrate times which change with a perfect dose of permeability and estrangement. For approching to whatever tommorow without taking seriously.

IMG_1749
A porte chiuse | 2022, olio su carta cm 90 x 140
IMG_1743
sfera | 2014, vetro, immagine su acetato, diametro 15 cm
IMG_1734
Alice's looking glass | 2011, olio e acrilico su tela cm 160x140

„Una stanza o è piena di cose, o è piena di idee.
La mia è così priva di tutto che fa eco,
è un po’ come stare in cima a una montagna.
L’essenzialità è fondamentale per non essere distratti dalle cose terrene.
In parte è un modo per alimentare le proprie ossessioni,
nel vuoto si moltiplicano più facilmente.“
Fonte: https://le-citazioni.it/autori/maurizio-cattelan/

L’ironia e l’utopia di Adolfina e Antonello

scrive Francesca Brandes giornalista, saggista e curatrice d’arte

Penso al rinoceronte di Pino Pascali e alla confessione dell’artista a Carla Lonzi, apparentemente ingenua, ma profonda: “Quella bestia lì, oltre ad essere un rinoceronte – bofonchiava tra i denti – è una forma che ho cercato per non cercarla”. Ci ripenso, nell’accompagnare le opere (uniche, di coppia, plurime) di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani.

Adolfina e Antonello e la loro ironia
La loro esposizione veneziana, a VISIONI ALTRE, in campo del Ghetto Novo, ci tiene con il fiato sospeso per un mese, nella città agostana che ha ripreso a ruotare, senza riprendersi spazi di verità e di gioia. Tranne rare eccezioni, appunto.

La poesia nelle loro opere
Perchè le opere di Adolfina e Antonello contengono sempre un germe di poesia, un’onda di meraviglia. Fanno sperare nella capacità dell’arte di ridare un senso alle cose, di cambiare segno al trauma che abbiamo attraversato, di offrire forza laddove i diritti (e la bellezza) sono calpestati quotidianamente, attraverso un linguaggio che non conosce confini.

La bravura di Adolfina e Antonello

Ricondurre al contesto un simbolo (sia l’abito o il cappello martoriati dagli spilli), scavando oltre la superficie, significa acquisirne la sostanza, semplicemente, senza proclami. Qualcosa che non è solo denuncia, ma appare anche connotato da un’intrinseca (e benedetta) levità. Come in Pascali, la forma cercata per non cercarla costituisce la miglior forma di consapevolezza.

Adolfina e Antonello coppia anche nella vita

Il pensiero di questi due artisti, coppia anche nella vita, performers di straordinari inventiva ed impegno, è forse più legato all’iconico che al semantico. Procede per immagini: alberi in trasparenza sospesi in lastre di plexiglass, rimandi infantili dove il bianco è paesaggio di memoria, scatole da cui traspaiono pupille e palpebre. Credo da molto che una dilatazione delle nostre capacità immaginifiche – sia percettive che creative – debba passare per l’attivazione di modalità inedite: ecco, l’arte di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani, consente appunto lo scarto, salvifico, tra utopia ed ironia (e viceversa).

La diversità unisce

I due sono speculari, ma non necessariamente simmetrici: sarà perchè ogni creatività, con i suoi impulsi espressivi, agonistici, ludici, per rivelarsi ha bisogno della presenza dell’Altro staccato da sè, di un antagonista che può divenire partner. Per consapevolezza, si è detto, e per volontà.

Il risultato

Ciò che ne risulta, piuttosto, è una formidabile sincronia: Nel recupero dell’elemento fantastico, la mostra Ironie e Utopie, a cura di PAOLA CARAMEL, con un bel testo critico di Francesca Brandes, è folgorante e realistica ad un tempo. Si tratta di un evento corale, un continua scambio di battute tra i due agenti-agiti e con lo spettatore. Poi, il dialogo si fa labirintico, ondivago, una totale immersione nel vissuto dell’arte, nei pensieri e nei processi del fare, persino nel cuore delle relazioni.

Adolfina e Antonello e il “tu”

Il “Tu” nella coppia de Stefani – Mantovani, è qualcosa di più di un destinatario: rappresenta il congegno che fa saltare l’ordine delle cose, innescando un moto rivoluzionario. La strategia è sovversiva: discutere le vie dell’ascolto e, allo stesso tempo, provocare la propria metamorfosi. Non si tratta di un’alterità neutrale. Il Tu viene all’opera, e il frutto appare all’improvviso. La forma cercata per non cercarla: i piedi autoritratto, ad esempio, il bianco, il nero e il rosso.

Il tu-io-noi, inoltre, non ha un corpo unico, ma condivide con i corpi un tratto essenziale, la nudità. Dello spirito, della carne. Per questo racconta qualcosa che ci riguarda intimamente. si fa riconoscere solo da chi accetta di mettersi in gioco; è spazio interrogante che rompe l’isolamento.

Adolfina Antonello e il passaggio

Solo attraverso questo passaggio, quasi un rito di iniziazione, si può ripensare alla natura umana come risultato di questa presa di coscienza. Tutto sta nella minima sfasatura dei linguaggi, nelle pieghe dell’immagine; incontrando l’insondabile, nei vuoti come corone di pausa, riannodando i fili della memoria: fino a far scaturire il monopattino, le scarpette di bimbo, il profilo dell’albero in inverno. Giocando, vivendo (seriamente utopici) e rischiando, Adolfina e Antonello fanno miracoli di senso.

IRONIE e UTOPIE | IRONY and UTOPIA

Works by Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani
The irony and utopia of Adolfina and Antonello

Francesca Brandes, who is a journalist, essayist and art curator, writes:
I think of Pino Pascali’s rhinoceros and the artist’s confession to Carla Lonzi, who apparently is naive, but profound: “That beast, in addition to be a rhino – she muttered between his teeth – is a shape that I sought in order not to look for it”. I think about it, in accompanying the works (single, couple, multiple works) by Adolfina de Stefani and Antonello Mantovani.

Adolfina and Antonello and their irony
Their Venetian exhibition, in VISIONI ALTRE, in Campo del Ghetto Novo, keeps us in suspense for a month, in the Augustan city that has started to rotate again, without taking back spaces of truth and joy. except for rare exceptions.

Poetry in their works
Because the works of Adolfina and Antonello always contain a germ of poetry, a wave of wonder. They give hope in the ability of art to give back a sense to things, to change the sign of the trauma we have gone through, to offer strength where rights (and beauty) are trampled day by day, through a language that doesn’t know boundaries.

The skill of Adolfina and Antonello
Bringing back a symbol to the context (both the dress and the hat battered by pins), digging beyond the surface, means acquiring its substance, simply, without proclamations. Something that isn’t only denunciation, but also appears to be characterized by an intrinsic (and blessed) levity. As in Pascali, the form sought in order not to seek it, is the best form of awareness.

Adolfina and Antonello are also a couple in life
The thought of these two artists, who also are a couple in life, performers of extraordinary inventiveness and commitment, is perhaps more linked to the iconic than to the semantic. It proceeds through images: transparent trees suspended in plexiglass plates, childish references where white symbolized a landscape of memory, boxes from which pupils and eyelids shine through. I have long believed that an expansion of our imaginative abilities – both perceptive and creative – must pass through the activation of new ways: this is the art of Adolfina de Stefani and Antonello Mantovani, which precisely allows the saving, between utopia and irony. (and viceversa).

Diversity unites
The two are specular, but they don’t are necessarily symmetrical: this is because every creativity, with its expressive, competitive, playful impulses, in order to reveal itself, needs the presence of the other who doesn’t have to be linked to the self, but also needs the antagonist who can become partner.

The result
The result, rather, is a formidable synchrony: In the recovery of the fantastic element, the exhibition Ironie and Utopie, curated by PAOLA CARAMEL, with a beautiful critical text by Francesca Brandes, is dazzling and realistic at the same time. It is a choral event, a continuous exchange of words between the two acting agents and with the spectator. Then, the dialogue becomes labyrinthine, wavering, a total immersion in the experience of art, in thoughts and processes of making, even in the heart of relationships.

Adolfina and Antonello and the “you”
The “You” in the Stefani – Mantovani couple is something more than a recipient: it represents the device that blows up the order of things, triggering a revolutionary motion. The strategy is subversive: it consists in discussing the ways of listening and, at the same time, provoking our own metamorphosis. This is not a neutral otherness.

The “You” comes in the works, and the fruit suddenly appears. The form sought so as not to seek it: for example the self-portrait feet, white, black and red.
Furthermore, the you-me-us doesn’t have a single body, but shares an essential trait with the bodies, nudity. Of the spirit, of the flesh. This is why it tells something that concerns us intimately. it is recognized only by those who agree to get involved; it is a questioning space that breaks the isolation.

Adolfina Antonello and the passage
Only through this passage, almost an initiation rite, human nature can be rethought as a result of this awareness. Everything lies in the minimum displacement of languages, in the folds of the image; meeting the unfathomable, in the voids like crowns of pause, re-knotting the threads of memory: until the scooter, the baby shoes, the profile of the tree in winter, spring up. Playing, living (seriously utopian) and taking risks, Adolfina and Antonello create miracles of meaning.

immagine per comunicato
Omaggio al JAZZ 2022, acrilico su disco 33 giri
IMG_1238
Omaggio al JAZZ 2022, acrilico su disco 33 giri
bassa risoluzione
UNA LETTERA MAI ARRIVATA 2022, lamiera di zinco cm 30x30
IMG_1366
UNA LETTERA MAI ARRIVATA 2022, lamiera di zinco cm 30x30
SOLE ADOLFINA
SOLE|2004, fetrro, foglia d'oro plexiglass cm 37x37
L'attesa Adolfina
L'ATTESA | olio su tela cm 100x100
MELAGRANA 2020 olio su tela cm 40x40
MELAGRANA | 2021, olio su tela cm 40x40
l'attesa cm 60x80 olio su tela
L'ATTESA | 2022, olio su tela cm 60x80

Giochi e sogni nella filosofia realistica – sguardo nelle opere di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani

Quanto l’atto ludico entri ed esca dalle opere di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani, resta un quesito, un punto interrogativo da speculare e ribaltare a sé stesso. Come nel mondo sottosopra di Alice tutto ciò che si palesa si ingigantisce, ribalta, rimpicciolisce, sparisce. Ora l’immagine delle loro opere rimanda a spazi immaginifici, utopici, persuasivi, ora a luoghi concreti, definiti e materici.

Nei luoghi delle deliziose tredici scatole bianche, quali libri tridimensionali entro cui gli oggetti sono il soggetto della narrativa immaginifica, che nel significato immediato pone l’osservatore innanzi a una realtà sognante, nel cui luogo intimo si manifesta quel mondo realistico privo apparentemente di emozione, ebbene entro quelle cornici le porte della fantasia si spalancano tra i contorni utopici, innocenti del bambino insito dentro ogni singolo inconscio.

E, sollevando gli occhi, ci si riconosce negli sguardi multipli, sequenziati di palpebre, ciglia, pupille che apparentemente immoti scrutano chi li guarda. Dunque l’interrogativo di cui sopra espresso si ingigantisce, come gli alberi di inchiostro sospesi nella trasparenza di una lastra di plexiglas. Quale miglior gioco ironico potrebbe avere forma se non occhi immoti verso alberi sospesi, rigorosamente scheletriti per manifestarne la vera essenza e tassativamente plastica? È l’oggettività del simulacro, come uomo e albero che si pongono in dialogo, assenti di corpo umano, presenti di materia artefatta. Una filosofia realistica, quella di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani, entro cui la loro relazione e connessione si esprime attraverso le opere d’arte amorevolmente amalgamate da un legame personale, che ne contraddistingue le loro creazioni.

Di loro potremmo accertare il gioco della tentazione. Ove utopia e ironia si intrecciano, intersecano, misurano.

Tuttavia le morfologie delle opere non sono in contrapposizione e non vi è nemmeno una immedesimazione. Forse solo quel sapiente gioco in cui si fa girare la funicella per saltarvi sopra, senza l’inciampo, ma con un ritmo costante di passo. E proprio nelle opere che rappresentano dei contorni antropomorfi di profili d’amici, scopriamo ancora una volta la relazione, il tentativo di formare delle parole con gli sguardi rivolti verso un cielo di vocali e consonanti, che come stelle propiziatorie illuminano un blu matissiano.

E in questa filosofia realistica il colore è un elemento chiave con forza assoluta. Nel bianco la luce del sogno si specchia e confronta con il nero, quale realtà talvolta di assorbimento, attraverso il giuoco continuo del rosso, quale palpito vitale, come respiro di sofferenza.

Nelle opere di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani la dissimulazione ironica diviene il concetto primo della loro filosofia realistica. Provoco nello scrivere questa apparente dicotomia, perché quello che potrebbe sembrare un luogo che non esiste, specchia sé stesso nella realtà che ci circonda attraverso questo voluto rimando di provocazione che induce ad osservare attraverso l’opera, da loro creata, la realtà che sta di là delle trasparenze e delle convenzioni. A tal proposito non possiamo esimerci dal restare stupiti e rapiti al contempo da quei cappelli realizzati con chiodi o spilli, che con irrisione si titola “Un Diavolo per Cappello”.

Ecco che umoristi, santi, innocenti, e, aggiungo anche artisti, conoscono il gioco in cui tutto si integra nell’eterno ritorno.

Barbara Cappello 

1
Quercia Ilex 2009 | stampa ad inchiostro tipografico su plexiglàs cm 190x100
4
ALBERO 2021 | particolare cm 50x50
3
ALBERO 2021 | particolare cm 50x50
2jpg
ALBERO 2021 | particolare cm 50x50
ALICE's game copia
I GIOCHI DI ALICE 2011 I legno verniciato bianco, pelle di animale, tela I cm 100x100x100
IMG_6626
L'INFANZIA 2010 I olio su tela con applicazioni in rilievo I cm 100x100
IMG_6627
DAMA SPINOSA
CAVALLI OPERE
CAVALLI 2009 I materiale plastico, polistirolo, vernice bianca e nera I cm
IMG_6630
ARCHEOLOGIA CONTEMPORANEA
IMG_9365
ARCHEOLOGIA CONTEMPORANEA I cera
Archrologia contemoaranea
ARCHEOLOGIA CONTEMPORANEA I cera
IMG_6632
L'ATTESA 2014 I olio su tela
3 occhio
VEDERE ATTRAVERSO I cera d'api e foto su acetato
2 occhi copia
VEDERE ATTRAVERSO I cera d'api e foto su acetato
VEDERE ATTRAVERSO, cera d'api e foto su acetato
VEDERE ATTRAVERSO I cera d'api e foto su acetato
IMG_6631
AUTORITRATTO 2014 I olio su tela

Siamo tanto abituati a mascherarci di fronte agli altri, che finiamo per mascherarci anche di fronte a noi stessi”      
FRANCOIS DELAROCHE FOUCAULD

La nudità della natura, lo scheletro dell’albero diventa per gli artisti indagine sul corpo fisico e la condizione della natura stessa che opera a favore per il rinnovamento.

“L’Oratorio è genius loci perfetto per ospitare questa doppia esposizione, che possiamo leggere come un continuo rimando al doppio, e al suo scavalcamento.
Genius loci come entità naturale e soprannaturale, legata a un luogo e a un oggetto di culto. Un luogo che per i romani pagani andava precisato nel suo carattere di indefinito sessuale: sive mas sive foemina (che sia maschio o che sia femmina), non solo perché non se ne doveva riconosce il genere, e perché nel luogo sacro si aveva fusione di maschile e femminile. Il doppio diventava Uno. Così come l’uno diventa due. Perché due sono gli artisti, Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani. Due figure che giganteggiano all’interno del panorama dell’arte contemporanea nazionale. Non solo per la loro febbrile attività di curatori, galleristi, organizzatori, soprattutto per la produzione artistica che li porta continuamente a esplorare nuovi linguaggi, usando e abusando di materiali diversissimi.
L’esposizione titola “Vedere Attraverso”; e se già lo sguardo è doppio, in quanto due sono gli artisti, i loro occhi riverberano lo sguardo, lo moltiplicano, scrutando a vicenda la reciproca interiorità. Come a dire che uno non vede senza l’altro. O meglio: che l’uno non può vedersi senza l’altro.
Alla duplice visione, con l’occhio che come un caleidoscopio mistico distorce e allucina la visione, i due artisti aggiungono la trasparenza del materiale principe usato per questa esposizione.

Siamo in un Oratorio dedicato alla Madre del Cristo; luogo della preghiera che a partire dalla Controriforma Cattolica diventa come un’appendice – staccata e personale- dal corpo della Chiesa. Luogo separato, più intimo, personale, dove eleggere a referente della propria preghiera non più il Padre ma talvolta un Santo, molto spesso la Madre. Nella Chiesa si celebra il rituale liturgico, la grande macchina teatrale della Santa Messa, dell’Eucarestia, della Cerimonia della nascita e della morte del Figlio. Nell’Oratorio c’è la preghiera nascosta, individuale, liberata dalla ritualità.

La preghiera ha bisogno di luce per essere vista: si prega accendendo una candela.

E la candela è fatta di cera. Un materiale millenario, che l’uomo ha preso dalle api e impiegato sin dall’antichità per attività le più diverse; usato dagli egizi tanto per impermeabilizzare le navi come per imbalsamare le mummie. Un materiale duttile e trasparente in grado di trattenere, come l’ambra, talvolta piccoli insetti, particelle di pulviscolo, piume. In questo luogo privato e sacro, i due artisti lavorano con il materiale della preghiera, riempiendone le piccole edicole, le fessure, gli spazi concavi e segreti delle mura sacre con quote di cera da cui spuntano dettagli anatomici. Sono porzioni di corpo: mani, dita, piedi. I loro. Nel luogo dove il corpo di Cristo si fa Eucaristia per onorare il sacrificio imposto da questa religione dell’anima, il corpo degli artisti si fa unica statua di cera che celebra la commistione pagana e mistica dei due. Ecco allora che “vedere attraverso” l’immanenza del corpo diventa una grande metafora dell’arte, e dell’amore. Perché il corpo è transitorio, ma se noi lo santifichiamo attraverso il gesto creativo dell’arte ( non è quello che ha fatto dio? ) allora il corpo supera se stesso. Diventa eterno, sacro.
Rispetto al corpo, i due artisti propongono una riflessione anche sul suo essere luogo di centralità, di verità. Sappiamo tutti come la vista sia stato uno degli argomenti cardini affrontato da Aristotele nella trattazione della “Metafisica”. Per il grande filosofo greco la vista era il senso più importante, in grado di farci conoscere meglio il mondo. Per Aristotele il fenomeno della visione era reso possibile dalla presenza del diaphanes, ossia di un elemento diafano e trasparente, che funge da mezzo intermedio, la luce.

Ma come apparirà la visione se gli occhi sono velati di cera?

L’esposizione “Vedere Attraverso” ci propone anche cinque immagini in bianco e nero che raffigurano degli occhi; sono immagini fotografiche ingrandite e ritoccate alle quali è stato sovrapposto un leggero strato di cera. Immagini massimamente poetiche e piene di riferimenti colti. L’occhio velato di lacrime, l’occhio che Buňuel spalanca e deflora, l’occhio della Statua di marmo che noi immaginiamo con timore possa animarci, come ci ricorda Galatea. Vedere attraverso comporta allora la pulizia dell’occhio dal peso di un velo che offusca la realtà. Quel velo di cui parlava il filosofo Schopenhauer, che ci impedisce di cogliere il mondo com’è, perché noi vediamo il mondo come lo desideriamo. La nostra volontà ci porta a creare il mondo attraverso il nostro desiderio e a non guardarlo nella sua verità.

Sorge allora la domanda: sappiamo elevarci dal corpo – che poi è metafora di una realtà bassa, contingente, volgare – sappiamo superare, vedere attraverso, questo velo di ombre ed elevarci? Ecco che l’opera realizzata dai due artisti con il neon di luce bianca ci dà la risposta. L’opera titola “Leggere l’Infinito”. E sembra proprio che all’interno di questo luogo privato e sacro, grazie all’arte che nasce dal corpo, i due artisti abbiano voluto condurci alla visione dell’infinito.

Durante il vernissage, i due artisti, celebri performer, realizzeranno una loro performance dal titolo: “Omaggio alla Donna” con la poesia di Pier Paolo Pasolini “Supplica a mia Madre”. In un Oratorio dedicato alla Madre del Cristo, luogo in cui si esplora il sacro, il corpo, l’infinito e il vedere attraverso per raggiungere la verità, la presenza della Madre, anche quella terrena, è presenza che nel darci la vita ci traghetta verso la conoscenza. Importante renderle omaggio.

Il sodalizio tra i due performer e artisti contemporanei
Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani
nasce nel 2000 ed è caratterizzato da una sorta di nomadismo operativo che li vede impegnati in una esplorazione parallela nei numerosi percorsi dell’espressione artistica. Apprezzati esponenti nello scenario della cultura artistica sia in Italia che all’estero, la loro espressione si articola attraverso la performance, l’installazione e la ricerca multimediale, con particolare attenzione alle tematiche attuali. Emergono con estrema chiarezza le azioni di carattere universale con l’intento di favorire l’incontro del grande pubblico con i linguaggi contemporanei.
“Noi amiamo molto gli alberi” ecco la frase frequente di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani artisti e performer che in questa occasione presentano “ALBERI” Quercus Ilex e Platanus Occidentalis, due grandi lastre con l’immagine stampata ad inchiostro tipografico di due alberi. Ancora una volta la natura sovrasta la visione e il pensiero poetico dei due artisti. La nudità della natura, lo scheletro dell’albero diventa per gli artisti indagine sul corpo fisico e la condizione della natura stessa che opera a favore per il rinnovamento.

Essi fanno subito pensare che le vite vegetali sanno parlare bene quanto gli umani. Adolfina e Antonello configurano e trattano i loro alberi come dotati dei mutevoli umori, delle espressività e delle stigmate del tempo che sono propri degli umani. Li trattano con simpatia, compassione, con pazienza e impazienza, e anche con ironia. Attenti e sensibili alle loro capacità di mutazione, benché dicano “L’albero è superiore ad ogni tentativo di trasformazione”, intendendo però che all’uomo non è lecito piegare gli alberi e altri viventi alle sue voglie di trasformazione. La natura umana stessa è ricca di potenzialità trasformative.

Adolfina Antonelloalberi 2-1
QUERCUS ILEX | Stampa ad inchiostro tipografico nero su plexiglass| cm 200x100 | 2009
Adolfina Antonello 2
QUERCUS ILEX | Stampa ad inchiostro tipografico nero su plexiglass | cm 200x100 | 2009
albero antonello
PLATANUS OCCIDENTALIS | Stampa ad inchiostro tipografico su plexiglass | cm 200x100 | 2009
MELAGRANA 2
MELAGRANA 2010 | frutto essiccato, chiodi acciaio
MELAGRANA 3
MELAGRANA 2010 | frutto essiccato, chiodi acciaio
MELAGRANA 6
MELAGRANA 2010| frutto essiccato, perle, chiodi
Adolfina De Stefani Profili ridotta
PROFILI 2021 | carta cotone, acetato, pennarello indelebile nero, tessuto non tessuto, rete sintetica sottile, cm 40x30

Adolfina De Stefani, opera soprattutto nell’ambito delle installazioni ambientali, persegue una ricerca artistica orientata verso l’uso di materiali quali il vetro,il plexiglass, l’acciaio, trattati spesso con sottile ironia o con decisa autorappresentazione. Originale e versatile, l’artista interviene in oggetti tratti dalla realtà, quali una melagrana perfettamente essiccata o un cappello, per trasformarli con chiodi o spilli in cui è infilata una perla, traducendoli in un’opera sottilmente new-dada. Spesso la melagrana-scultura viene rinchiusa in una scatola di plexiglass e trasformata in una icona della natura manipolata dall’artista. Anche un corsetto può essere tramutato in una scultura se gli si toglie la morbidezza e lo si irrigidisce nelle forme, o un tessuto può diventare scultura grazie all’uso della colla e del gesso. Adolfina De Stefani non si accontenta di reinventare la natura, di manipolare elementi tratti dalla realtà, ma cattura e rende espressivi anche le immagini di tessuti, di panneggi che, modellati dalle mani di un personaggio invisibile, vengono poi rinchiusi in più lastre di plexiglass, creando effetti di trasparenza, di profondità e di inusitata sensualità. Le immagini assumono una valenza tridimensionale, diventano un percorso visivo da ricercare attraverso le facce trasparenti del plexiglass. Il colore prediletto è il rosso, inteso dall’artista quale simbolo dell’eros, un rosso che scava nelle possibilità espressive del panneggio fino a farne traboccare l’emozione. Un rosso che si accende come un denso fuoco sotto l’effetto della luce, aperto ai segreti dell’alchimia dell’essere”.

L’osservazione di spazi naturali e l’articolazione degli elementi all’interno della loro aura sono all’origine del percorso di Adolfina De Stefani, che approda ad un concetto di bianco riferito alla realtà, al mondo concreto con cui si confronta senza abbandonarsi ad una dimensione solipsistica.
I materiali della terra, come sassi, rami, tronchi, entrano nella poetica con il loro processo interno di trasformazione e di continuità organica, esaltata da contrasti e tensioni interne rispetto ai piani di riferimento. L’artista compone la sensibilità estetica nel rapporto tra il flusso concreto della vita e la forma, tra i colori naturali e i possibili modi di uso come espressione di un comportamento segreto delle pietre (ContagioIsola del Lazzaretto Nuovo, Venezia 1999) o ponendo in relazione elementi flessibili e ritmati nello spazio, come il bambù, accanto a ferri arrugginiti. Si determina una suggestione fenomenologica, che nell’installazione Dea Reithia (2000), costituita da una serra di ferri con 1200 limoni di plexiglas, trasforma il paesaggio della rovina. L’esperienza artistica pone in dialogo elementi eterogenei secondo un ordine connotato da proprietà fisiche antitetiche e seguendo concetti volti a creare un nuovo senso simbolico di realtà.
Le informazioni visive mettono in moto procedimenti mentali guidati da simbologie tradizionali e incertezze contemporanee a cui corrisponde l’uso di materiali naturali e non, flessibili e rigidi. Inizia una conversione del pensiero verso un principio di unità impossibile, una sorta di implosione, che cerca i passaggi energetici tra la fisicità degli elementi in gioco. In tal senso, la sottrazione cromatica, avviata dal ’98, risponde ad un desiderio di ricerca di corrispondenza reale, racchiuse in un comune denominatore. 
La contestualizzazione dell’oggetto nello spazio e la sua capacità di sostenerlo apre un percorso di ricerca ‘altra’, un confronto, un’immersione della propria arte nell’humus della vita, distante dall’enfatizzazione oggettuale e dalla piacevolezza del colore. Gradualmente questo esce dalla scena linguistica per creare un incontro con le verità del corpo, non indagato nella sue qualità fantastiche. Il background nutrito del rapporto con la natura apre una strada nel linguaggio e nella sua formalizzazione. “La tradizione filosofica e scientifica occidentale è basata sulla convinzione che l’intelligenza (o l’anima, o lo spirito o la mente) sia superiore al corpo. ..oggi si assiste a una rivalutazione del corpo….è il corpo ( anzi è il corpo immerso nel suo ampio contesto, anzi è l’universo stesso) a essere un elaboratore di informazioni,di sensazioni, di percezioni …il mondo estroflette un occhio e si guarda…”1
Per Adolfina De Stefani, l’occhio ‘altro’ da cui guardare il mondo e le sue contraddizioni, è il suo bianco, conquistato tra attraversamenti di corpi immersi nello spazio o piantati nella terra, rivelatori di illusioni sociali. Il bianco, la cui supremazia è riconosciuta presso tutte le culture, è il terreno più arduo per conciliare energie divergenti. Il ‘900 è connotato dal linguaggio monocromo. Questo segna il passaggio dalla concezione dell’arte come visione del mondo esterno verso una concezione estetica.
Non è più possibile oggi parlare di monocromia, secondo gli statuti di Carel Blotkamp2, che cercava di stabilire una linea di confine tra le differenti produzioni. Le superfici bianche contemporanee recano il segno dell’impossibilità di collimare istanze e energie. Le superficie bianche di Adolfina De Stefani sono elaborate nel movimento e permettono l’ingresso all’ombra e allo sbarramento del viaggio imprevedibile della luce sulla superficie.
Il percorso di Adolfina De Stefani si inserisce in questa storia silenziosa che, forse a nostra insaputa, si sta tracciando e che condurrà ad elaborare altri valori del bianco.
Questo bianco cerca la sua dimensione altra nel reale, nell’immersione tra la compagine umana.
Forse questo passaggio era già annunciato nella dichiarazione di poetica di Angelo Savelli (1994) quando scrive di “…un atto creativo mosso dal di dentro che sa tutto senza nullo sapere ma trasferisce al gesto del braccio tutto ciò che è necessario per dare il non finito…”distinguendo un concetto di spaziale reale e terreno dall’altro al di là del sublime.
Gli oggetti proposti da Adolfina De Stefani hanno rapporto con il corpo, sono parti di un abbigliamento che mutano l’approccio con l’esterno. I bianchi sono possibili protezioni, una seconda pelle se indossati, punto di confluenza del senso o del desiderio se visti oltre il rapporto con il proprio corpo.
Gli spilli, con le testine bianche, ricoprono il cappello creando una seconda visione del bianco, trascrizione di una condizione, un environnement dinamico che coinvolge lo sguardo in un sottile gioco di relazioni spaziali e volumetriche. Un senso ironico racchiude il percorso dell’artista, che ‘fissa’ i suoi disappunti con gesti elementari e rituali creando una rappresentazione instabile e mutevole. La delicata costruzione è una progettualità spinosa, pungente che riconduce a simbologie sacre e tormenti. Il percorso di pietre infuocate o di chiodi da fachiri è consumato nel luogo dell’arte, come passaggio di forza in disequilibrio sociale.

Adolfina-de-Stefani-
CHI, COME, DOVE, QUANDO | 2020 colage su tela, cm 30x30
Un-diavolo-per-cappello
UN DIAVOLO PER CAPPELLO | 2010
HUMPTY-DUMPTY-6
HUMPY DUMPY | 2010 libro d'artista
 
 

Con un gioco di parole, simboli e oggetti Adolfina de Stefani chiude il ciclo di mostre/performance dedicato alle opere di Lewis Carroll nelle quali l’artista veneta identificandosi con Alice, ripercorre in tre tappe espositive a Vicenza, Rovereto e Venezia, i suoi racconti.
Per entrare nel mondo fantastico di Alice comprendendone quelle enigmatiche verità nascoste bisognerebbe avere quelle stesse chiavi di lettura custodite nella città di Oxford e nella metalogica del reverendo Carroll. Non è un caso che alle avventure di Alice si siano interessati nel tempo molti intellettuali e uomini dotati d’ingegno, cercando di svelarne i suoi molteplici e possibili significati.

Come afferma Martin Gardner , matematico, scienziato e scrittore statunitense “ il guaio è che ogni opera di non senso contiene una tale quantità di simboli allettanti, che una volta partiti da un assunto qualunque sull’autore mettere in piedi una convincente impalcatura di prove con cui suffragarlo è facilissimo. “
Ma Adolfina de Stefani aggirando la logica stessa, penetra nel cuore dei racconti di Alice attraverso l’arte. Ed ecco improvvisamente apparire minuscole scarpine, vestitini immacolati, alberi e torri antropomorfe come per avvertire lo spettatore che è appena approdato in una metarealtà dove non vale il senso comune delle cose quanto la loro immanente presenza. Questi oggetti, misteriosi riferimenti alle vicende del racconto che l’artista va lasciando, diventano il punto di partenza per un percorso catartico che nega il concetto del tempo come dello spazio.

Alice dimostra che il tempo è una delle tante illusioni dell’uomo.
Attraverso la memoria come attraverso lo specchio, è possibile ripercorrerlo a ritroso. Alcune cose che avvengono trovano le loro motivazioni solo dopo che sono accadute come il messo del Re che sconta la pena prima di aver commesso il delitto.
Così anche lo spazio e i corpi nel mondo immaginario di Alice sono soggetti a continue mutazioni che non dipendono da leggi fisiche bensì dalle necessità narrative del racconto ed è per questo che i cinque merli della torre di Adolfina, si trasformano in braccia che sorreggono i piccoli libri della fantasia.

La bianca torre esposta nella sala a Venezia, evoca il cavaliere bianco del racconto che a sua volta gli studiosi carrolliani ritengono essere un autoritratto dello stesso CarrollTant’è vero che il Cavaliere Bianco era amante di ordigni strani, “bravissimo ad inventare cose” e il suo cervello funzionava al meglio quando vedeva le cose alla rovescia. Il Cavaliere Bianco poi è l’unico personaggio di tutto il racconto che sembra nutrire un qualche sentimento per Alice offrendole il suo valido aiuto. L’accostamento della torre bianca al Cavaliere Bianco si deve intendere come elevazione dell’intelletto e dello spirito all’assoluto per poi canalizzarlo sulla terra sotto forma di amore ed energia purificatrice.
La catarsi o purificazione della mente dell’uomo avviene sempre con un rituale d’iniziazione e per opera di un sacerdote o sacerdotessa. L’iniziazione presuppone sofferenza; le opere della de Stefani sono tormentate infatti da spilli di acciaio, chiodi e talvolta si tingono di rosso. Alice quasi piange dal dolore di essere stata abbandonata dal cerbiatto e di dover proseguire da sola il cammino o si mortifica per essere vista come un mostro leggendario dall’unicorno.

La gestualità e la fisicità corporea nell’arte della de Stefani si integrano agli oggetti e l’artista tende così a fare del suo stesso corpo un medium tra il mondo sovrannaturale del simbolo e quello reale del segno stesso del simbolo. Nella prima tappa espositiva di “Oh pun legs, Alice!”, due bambine in carne e ossa giocavano su una grande scacchiera seguendo le mosse suggerite dall’artista in persona.
Quello che affascina del gioco degli scacchi è la moltitudine di possibili mosse strategiche per poter vincere la partita. Vincere la partita vuol dire fare scacco, quindi imprigionare il re avversario. Alice alla fine del racconto vince prendendo la Regina Rossa (che equivale alla Regina Nera nel gioco degli scacchi).
Il colore nero è associato alle tenebre. La morte è rappresentata nel tredicesimo arcano dei tarocchi come uno scheletro in un’armatura nera su un cavallo bianco. Non è la prima volta che la de Stefani s’interessa ai simboli occulti e magici, come dimostrano i suoi precedenti lavori sui tarocchi.
La scrittura automatica fu un aspetto primario della mania spiritualistica ottocentesca, Carroll fu per tutta la vita un membro convintissimo della Society for Psychical Research e la sua biblioteca conteneva dozzine di libri sull’occultoNel racconto di Alice, il Re Bianco si rendeva conto di stare scrivendo un sacco di cose che non aveva intenzione di scrivere…
I giochi di parole erano assai diffusi nei salotti dell’Inghilterra vittoriana e di questo ne è consapevole l’artista che infatti intitola Oh pun legs, Alice! l’intero progetto articolato in tre atti.
Le parole come nella scrittura automatica restituiscono a loro volta formule magiche.
E così per richiamare il titolo della prima mostra/performance For a geography of everyone’s life, l’artista delinea un cerchio di luce rossa a neon. Nelle dottrine esoteriche questa forma geometrica senza inizio e né fine, rappresenta il ciclo continuo della vita.
In quanto circuito chiuso il cerchio diventa un simbolo magico di protezione dal male, una sorta di amuleto come lo sono l’anello o la corona.
Alice alla fine del suo viaggio viene incoronata Regina come un guerriero che ha sconfitto il male.
White Running titolo della seconda performance è rappresentato invece da un quadrato di luce a neon bianca.
Il quadrato è la corsa della Regina Bianca e di Alice nella scacchiera.
Mentre il cerchio descrive il ciclo la vita, il quadrato delinea i confini entro i quali si manifesta la vita.
I mandala tantrici o architettonici sono quadrati con quattro porte cardinali.

I quadrati magici erano suddivisi come scacchiere in nove caselle alle quali erano associati caratteri alfanumerici proprio come nel gioco degli scacchi. La combinazione matematica di questi caratteri sulla scacchiera veniva associata a formule occulte che servivano a sconfiggere il male. Le chiese quadrate sono numerose soprattutto in Gran Bretagna ed un esempio è proprio la cattedrale di Oxford.
Infine la terza ed ultima tappa di questo progetto dedicato ad Alice intitolato dall’artista Trough the looking-glass, and what ALICE found there

è raffigurato con un albero, soggetto ricorrente nell’arte della de Stefani. L’albero mette in comunicazione il mondo ctonio con quello uranio e riunisce tutti gli elementi acqua, terra, aria e fuoco.

Nel mondo oltre lo specchio di Alice la campagna disegnata a scacchiera e suddivisa da ruscelli e siepi, si alterna al bosco. Ed è ai piedi di un grande albero che la Regina Rossa lascia Alice riposare quando costei riprendendosi da quell’inverosimile corsa pensa: “Ehi ma secondo me siamo state tutto il tempo sotto quest’albero! E’ tutto è esattamente come prima!” Non sorprende così che il volo pindarico della fantasia di Alice sul quale si basa l’intero racconto, sia avvenuta proprio ai piedi di un simbolo cosmico come l’albero. Solo quando l’umano entra in contatto con la natura il viaggio iniziatico può dirsi compiuto.
L’intero complesso delle opere presentate dall’artista a Vicenza, Rovereto e Venezia richiamano l’arte concettuale degli anni ’60 dove l’oggetto artistico si smaterializzava confluendo nel suo significato e componendo una semplice parola o un concetto. In particolare l’uso dei neon nella produzione artistica della de Stefani, ricorda Joseph Kosuth quando dichiarò di aver cominciato a lavorare con il neon perché gli piaceva l’idea di usare un materiale impiegato per la pubblicità ma che poi era finito ad usarlo per le sue qualità tecniche in quanto il neon “ ha una fragilità che lo rende più simile alla scrittura. Non è permanente. Ha una diversa dimensione della permanenza”.               .Adolfina de Stefani seppur prendendo spunto dalle precedenti correnti artistiche (a partire dal surrealismo) che avevano riesumato la scrittura come espressione intima della psiche e dell’animo umani, se ne distanzia in quanto non è il contenuto della scrittura in sé che interessa l’artista, quanto le sue potenzialità plastiche ed estetiche.
Non a caso fonte d’ispirazione per Adolfina diventa proprio un’opera di non senso come i racconti di Carroll che evidenziano come la scrittura, il linguaggio non siano forme d’espressione universali ed assolute ma mutevoli ed ingannevoli.
Oltre lo specchio esistono infinite realtà diverse, dove l’impossibile diventa possibile svelando la vera natura delle cose. Tutte le convenzioni cessano di esistere e così è anche per la scrittura tant’è vero che il dialogo nei racconti di Carroll non avviene secondo un rapporto dialettico tra i rispettivi interlocutori.
Lo dimostra il fatto che le domande nel racconto spesso rimangono inevase e i personaggi sembrano parlare ognuno secondo la sua propria direzione e visione delle cose, le quali vanno prendendo le sembianze stesse delle parole.
La scrittura così diviene come una materia plastica e incandescente capace di plasmare il mondo in assoluta libertà. L’artista è affascinata da questa nuova bellezza etica ed estetica che scaturisce dai racconti di Carroll, dal suo mondo misterioso dove ai fiori, agli animali come agli scacchi e a tutte le altre cose vengono riconosciute pari identità e dignità che agli esseri umani.
L’arte nella de Stefani è in rapporto speculare con la vita e diviene lo specchio magico di Alice, nel quale si riflette l’umana realtà e attraverso il quale è possibile poi osservarla.

La conoscenza profonda della vita si ottiene con lo stesso meccanismo del libro dello Specchio, dove le parole invertite da destra a sinistra diventano comprensibili solo se lette attraverso lo specchio. Il viaggio della memoria che ripercorre nel verso contrario il tempo, sottintende l’artista, è un viaggio senza ritorno poiché il presente senza il passato non è nulla ed è solo nel passato che possiamo trovare il senso del presente, solo ingannando il rigore freddo e matematico della ragione c’è ancora speranza di salvezza per l’uomo.
L’artista nascondendosi dietro le lenti scure degli occhiali da sole appare assorta nei suoi pensieri, seduta su una panchina. Riflette sulle assurde superficialità della vita.
Ma appena vede Alice il suo sguardo s’illumina e così alzandosi prende per mano la bambina e sorridendo si avvia con lei oltre lo specchio ripercorrendo le caselle della sua personale esistenza.

“Mi hai svegliato da un sogno, oh! Così bello! E mi hai accompagnato… per tutto il mondo dello Specchio”

 Roberta Semeraro

opera
Scultura a cinque braccia I 2014
scritta
OH PUNG LEGS I 2014 opera al neon
cerchio-rosso
Opera al neon I 2014, diametro 100